Lunga o corta? Il dubbio non è rivolto sulla proverbiale estensione della coperta bensì circa l’ampiezza della settimana lavorativa (composta da q...
L’eterna crisi del dibattito televisivo vive una nuova fase. Ai tempi dell’invasione militare russa in Ucraina, va in scena una polarizzazione del...
Di seguito la seconda parte dell’analisi giuridica della sentenza della Consulta sulla scelta del doppio cognome. La Corte ed un malinteso concet...
Sul rapporto tra la violenza perpetrata deliberatamente e il perdono sono state formulate dagli ultimi pontefici tesi significativamente diverse e...
L’Italia vista dal Sud. Sono tre i quotidiani che vengono editi e diffusi in Sicilia. Il più antico è il Giornale di Sicilia che nacque nel 1860 a...
Per capire la situazione che stiamo soffrendo é necessario come sempre conoscere il passato, e il passato inizia dall’opera fondamentale istituzio...
Nel 2021 sono cresciuti di quasi il 50 per cento i casi trattati, 531 i minori che sono stati approcciati sul web, la fascia più a rischio è risul...
La stagione dei “giornalisti democratici” ebbe con Luciano Ceschia (deceduto pochi giorni fa a Trieste all’età di 88 anni), Sandro Curzi, Paolo Mu...
Marlene Dietrich scrisse addirittura su un libro la protesta contro la compagnia telefonica che non le passava più le persone pronunciando il solo...
Nico Tonti, dottorando di ricerca in Scienze giuridiche all’Università di Bologna, svolge considerazioni a margine della recente sentenza delle Se...
Bruno Palamara è un ragazzo che “dentro” c’è stato per quattro anni. Ha giurato a se stesso che, una volta uscito, non ci sarebbe mai più tornato ...
Il Premio Unesco di quest’anno è stato assegnato ai giornalisti bielorussi. Oggi è la Giornata mondiale della libertà di stampa. Il riconoscimento...