Il problema del cognome: una questione pre-giuridica Con il comunicato dell’ufficio stampa della Corte costituzionale del 14 gennaio 2021, la Con...
Sono passati ormai trenta anni ed è normale, di fronte a un arco temporale così lungo, dimenticare alcuni momenti che definisco storici e che hann...
Nel 1966 fu prodotto, con un cast stellare, La caduta delle aquile, film bellico diretto da John Guillermin, grande specialista di colossal cinema...
Il trasloco può essere un momento davvero stressante e impegnativo, ma non se si programma tutto con anticipo e se ci si rivolge alla ditta giusta...
Dopo un lungo periodo di riserbo, da taluno giudicato quasi omissivo rispetto ai suoi doveri, in occasione del discorso pronunciato il 3 febbraio ...
La Corte costituzionale è tornata ad occuparsi delle norme che regolano l’attribuzione del cognome ai figli, dichiarandone l’illegittimità per con...
Il Nulla ci colma, ci attraversa, ci domina, ci ispira, ci appassiona. Il Nulla, la retrospettiva della Morte, il disorientamento del fare, il non...
Vi sono due “Occidente”: uno è tecnologico e bellicoso, l’altro umanistico ed estetico. I due Occidente hanno vissuto insieme per millenni, la Gre...
La Corte costituzionale ha stabilito che la regola per la quale viene attribuito in automatico il cognome del padre è “discriminatoria e lesiva de...
In una lunga intervista rilasciata al Corriere della Sera, Giorgio Palù, decano dei virologi europei, nonché attuale presidente dell’Agenzia itali...
“La rivoluzione tecnologica degli ultimi anni ci consentirà di ridurre drasticamente i tempi di attesa dei pazienti ancora privi di diagnosi. Sarà...
Smentita la morte di Mino Raiola. Alberto Zangrillo, primario dell’unità operativa di Anestesia e Rianimazione del San Raffaele, ha commentato le ...