Oggi l’affermazione della libertà non è soltanto politica è, addirittura, biologica. Non è ancora percepito il movimento trasformativo che stiamo ...
“Il progresso tecnico non implica il progresso etico”: così Pierre-André Taguieff ha chiarito la strutturale ambivalenza che contraddistingue il r...
Su Karl Marx ho scritto. Il che significa che ho scritto presso che un tintinnio. Vi sono personalità che, bene o male, costituiscono viaggi esplo...
Il caso della neonata abbandonata in una scatola davanti all’ospedale San Gerardo di Monza, ci porta a fare delle considerazioni a proposito della...
La natura il capitalismo la usa per trasformarla in merce. In passato si usava come merce, bene, ma l’uomo viveva la natura e nella natura. Per mi...
Quarant’anni dall’uccisione del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, di Emanuela Setti Carraro e dell’agente Domenico Russo, quarant’anni di banal...
Ricordare il passato, scrivere il presente e immaginare il futuro diviene una regola vincente per lo sviluppo sostenibile delle realtà sociali lon...
Nella serata di ieri, 31 agosto, la piccola Repubblica ha approvato la legge sull’aborto con 32 voti a favore, 7 contrari, 10 astenuti e 10 assent...
Negli ultimi tempi, ogni famiglia cerca di risparmiare sempre di più sulle spese della casa. Consumare di meno consente sia di limitare le uscite ...
Un interrogativo ricorrente riguarda la disciplina da applicare allorché più fabbricati abbiano parti in comune come, ad esempio, il viale di acce...
Quello dello smart working è un tema molto dibattuto in tutto il mondo. In America, i dipendenti della Apple hanno firmato una petizione contro il...
Come ho già avuto modo di commentare in un altro mio precedente articolo, intitolato Insulto virtuale tra illecito civile e reato, il web in gener...