Il fondatore del liberalismo è un inglese non razionalistico, John Locke (1632-1704). Dico fondatore perché lo pretese sistematicamente, proprio c...
Raffaele La Capria non c’è più. Il grande scrittore è scomparso a 99 anni. A ottobre avrebbe compiuto cento anni. Ha rappresentato una voce origin...
Il Principe del Diritto pubblico Vittorio Emanuele Orlando (Palermo, 18 maggio 1860-Roma, 1 dicembre 1952), fu, con la sua eloquenza, preclaro n...
Lo scorso giovedì 23 giugno è stato presentato a Roma, presso il Rooftop Zaffìro dell’Hotel Barberini, il progetto Le radici del gusto – Arte ed e...
Per la consueta rubrica di cucina questa settimana vi proponiamo la ricetta di un piatto sfizioso e dai sapori decisi: “Carpaccio alla Cipriani”. ...
La poesia di Max Della Porta è un’autentica e piacevole sorpresa. Ciò spiega l’attenzione ottenuta sabato scorso, in occasione del “Salotto letter...
Con chi viaggi è il remake italiano di un film spagnolo. Un’opera costruita attorno a uno spunto, che non convince sin dall’inizio. È un breve lun...
Musicista. Compone testi di canti a voce sola che ricordano le monodie gregoriane. Da qui nascono l’Ordo virtutum, dramma liturgico allegorico tra...
Mario Martone ha deciso di omaggiare Massimo Troisi. Così ha firmato un documentario, scritto con Anna Pavignano, la storica compagna e coautrice ...
Il Federal Bureau of Investigation (Fbi) è una organizzazione americana che nasce nei primi anni del Novecento. La pubblicistica sui “federali” è ...
“Caro Renato, di fronte a tante rivolte materiali, a corpo a corpo, negative, ridicole, sbagliate, occasionali, che spesso diventano dei disastri,...
Al Teatro greco di Siracusa è iniziata la settimana scorsa la stagione 2022 delle Tragedie. Queste opere teatrali scritte più di 2000 anni fa veng...