Lo scorso 14 luglio è stato presentato a Roma al Ministero della Cultura il 18° Rapporto Annuale Federculture. Sono intervenuti: Dario Franceschin...
La Mostra del cinema di Venezia rende omaggio a Monica Vitti. L’attrice scomparsa il 2 febbraio scorso è la protagonista di Teresa la ladra di Car...
L’Illuminismo fu amplissimo. Immanuel Kant lo mise a sistema: l’uomo libero che si autodetermina con la ragione, la quale sa quel che deve pensare...
L’antidiva per eccellenza del cinema e della tivù torna protagonista. Franca Valeri, a quasi due anni dalla scomparsa (avvenuta il 9 agosto 2020),...
Seguire l’esempio di Giovanni Falcone. “Coltivare i germi della legalità” è il tema del XVI “Premio Curcio per le attività creative” organizzato d...
Un poeta e un filosofo erroneamente poco celebre Nel discorso commemorativo del primo centenario della nascita di Pietro Ceretti (Intra, 1823-188...
In tempo di guerra è salutare pensare alla pace. Anche al cinema. Torna il Vittoria Peace Film Fest. La kermesse cinefila, giunta alla sua decima ...
Semplicità e tenacia. Max Pezzali festeggia trent’anni di carriera con un tour trionfale. Dopo il successo delle due date memorabili allo stadio S...
Negli anni Ottanta i Simple Minds dominavano le stagioni dei concerti e ieri sera all’Auditorium “Parco della musica” di Roma la stessa energia ha...
Il 17 luglio di tre anni fa se n’è andato Andrea Camilleri. Lo scrittore siciliano, amato e ammirato a livello internazionale, è noto come invento...
Si è svolto l’importante evento “Dieta Mediterranea strumento di diplomazia”, organizzato dal Ministero degli Esteri, in collaborazione con l’Isti...
Le otto ore di The Beatles: Get Back hanno un effetto molto particolare: rendono i protagonisti spogliati del loro mito. John Lennon, Paul McCartn...