Cultura

05 giugno 2013Flavio Mais

Una breve storia del federalismo italiano/ 1

La prima organizzazione politica con l'obiettivo di trasformare l'Italia in una repubblica democratica unitaria, secondo i principi di libertà,ind...

05 giugno 2013Giuseppe Talarico

Quando la storia si fa con i "se"

Nella sede prestigiosa e solenne della sala conferenza dell’istituto della enciclopedia italiana Treccani lunedì 27 maggio è avvenuta la presentaz...

01 giugno 2013Titta Sgromo

Addio a Little Tony e alla spensieratezza

Con quanta tristezza e con quanto rimpianto, quelli della mia età hanno accolto la notizia della morte di Little Tony, ricordando i tempi della gi...

01 giugno 2013Michele Di Lollo

Il Grande Gatsby e la generazione tradita

"Così continuiamo a remare, barche controcorrente, risospinti senza posa nel passato". A volte guardare indietro è l'unica via per non perdere la ...

31 maggio 2013Giovanni F. Accolla

La Biennale e il Palazzo Enciclopedico

Un uomo, un cinese presumibilmente vestito da minatore, è sdraiato sul viale centrale dell’Arsenale, simula, sempre presumibilmente, di essere mor...

31 maggio 2013Giuseppe Talarico

"La grande bellezza" di Paolo Sorrentino

Paolo Sorrentino è tra i registi italiani una personalità di grande talento. Il film, appena approdato nelle sale cinematografiche, La Grande Bell...

28 maggio 2013Robert Higgs

Statalismo, una trappola per salmoni

La trappola per salmoni (nota anche come rete da posta fissa) è un marchingegno utilizzato per catturare i salmoni, mentre sono intenti a ritornar...

25 maggio 2013Valter Vecellio

Antonio Canepa, oscuro delitto di stato

“Antonio Canepa, ultimo atto” e “L’uccisione di Antonio Canepa”, entrambi del giornalista e storico Salvatore Barbagallo (Bonanni editore) tratteg...

25 maggio 2013Vito Piepoli

Il "concertone" dei Popolari a Roma

“Per una nuova generazione di artisti e politici”, un concertone davvero insolito quello proposto dai Popolari Liberi e Forti a Roma, dai contenut...

24 maggio 2013Achille Della Ragione

I mille volti di Toni Servillo

Passare dal teatro al cinema con nonchalance rappresenta la cifra stilistica del più grande attore napoletano attualmente in circolazione: Toni Se...

23 maggio 2013Giuseppe Talarico

"La distrazione" di Enzo Bettiza

In una sua riflessione apparsa sul diario europeo, che teneva sulla terza pagina del Corriere della Sera, Alberto Moravia una volta osservò che no...

17 maggio 2013Marco Bertoncini

Il De Nicola "nascosto" di Francesco Perfetti

Uno smaliziato ritratto di Enrico De Nicola, capo provvisorio dello Stato nel 1946-’47 e poi, nel ’48, primo presidente della Repubblica italiana,...

Consulentimpresa
AIRE
Roma News srl

Articoli correlati

L’eruzione cutanea
05 ottobre 2023 | PDMdQ

L’eruzione cutanea

Il piano di evacuazione dei napoletani dai Campi Flegrei non è un programma di salvataggio ma un potente lassativo...

L’eruzione cutanea
05 ottobre 2023 | PDMdQ

L’eruzione cutanea

Il piano di evacuazione dei napoletani dai Campi Flegrei non è un programma di salvataggio ma un potente lassativo...

L’eruzione cutanea
05 ottobre 2023 | PDMdQ

L’eruzione cutanea

Il piano di evacuazione dei napoletani dai Campi Flegrei non è un programma di salvataggio ma un potente lassativo...