"Viaggiatori di nuvole" è il nuovo romanzo di Giuseppe Lupo, docente di letteratura italiana moderna e contemporanea dell’Università Cattolica del...
In un suo saggio Pietro Citati, critico letterario e studioso di letteratura, sulla figura del genio ha scritto pagine indimenticabili, per dimost...
Per me, avendola vista dal vivo, Lucia Cassini, rimarrà sempre la cabariniera, un genere da lei introdotto a Napoli assieme a Renato Rutigliano e ...
Il festival delle letterature e culture ebraiche, giunto alla sua VI edizione, ha proposto al pubblico, dentro il giardino del tempio maggiore di ...
Serata di solidarietà alla Reggia di Venaria Reale, in provincia di Torino, cornice di un evento benefico organizzato dalla Morello Consulting (co...
Il cinema che infrange le tenebre della notte milanese. Vecchi film che allietano i nottambuli di una città (ancora) alla ricerca di se stessa. Di...
Francesco Clemente, nato a Napoli nel 1952, ha trovato lontano dalla sua città fama e fortuna ed è riuscito ad esprimersi in maniera tale da esser...
Il basso, “vascio” in vernacolo, è una piccola abitazione a pian terreno che si affaccia sulla strada, icona dell’atavica miseria degli strati soc...
Prosegue anche quest'anno il trend del calo dei consumi di sostanze stupefacenti in Italia, ma tra i giovani la cannabis ha ripreso appeal nell'ul...
Vivere a Napoli significa necessariamente confrontarsi con la camorra, la quale, come una piovra, avvolge con i suoi tentacoli tutta la città ed i...
Da alcuni anni si sta imponendo prepotentemente all’attenzione della critica e del pubblico che corre ad acquistare i suoi romanzi Maurizio De Gio...
La vita potrebbe essere vista come un gioco. E ogni gioco, si sa, ha la sua dose di rischio, casualità, fortuna, sfortuna, abilità. «Il gioco inse...