Pur non schierandomi da tempo tra i tifosi di questo o quel partito, di questa o quella coalizione, considero praticamente conclusa l’esperienza p...
Finora abbiamo ostinatamente negato che nell’Italia del 2019 vi potesse essere un’emergenza fascismo. Abbiamo denunciato che richiamare in vita un...
Di rado mi è stato dato di sentire scempiaggini sesquipedali peggiori di quelle che in questi giorni vengono seraficamente pronunciate da quanti –...
Ho scritto giorni fa, che sono bastati alcuni eventi della cronaca per spazzar via l’assordante stupido linguaggio delle contese tra i cosiddetti ...
Sarà pur vero che il compito dei media è di informare il cittadino. La notizia regna sovrana e come tale per chi la diffonde è un obbligo, un must...
Si capisce che la Prima Repubblica non torna più. E si capisce, pure, che non è vero, in politica, che il passato non passi, anzi. Nella politica...
Per onestà intellettuale bisogna ammettere che se Giuseppe Conte non fosse andato a Venezia sarebbe stato criticato. Ma ora che il Presidente del ...
Ma quante sono state le minacce e gli insulti ricevuti a Liliana Segre nel corso dell’anno? “La Repubblica” ha sostenuto che sono stati duecento a...
La brutta piega che ha preso la vicenda dell’acciaieria di Taranto costringe a interrogarsi su ciò che siamo e su come vediamo, o non vediamo, il ...
Pare che Papa Francesco fatichi molto a star zitto su argomenti che hanno suscitato le attenzioni delle cronache e delle pubbliche critiche nell’u...
Dice Giancarlo Giorgetti che, per uscire dall’impasse politico-istituzionale, bisogna sedersi ad un tavolo, riscrivere alcune norme della Costituz...
È di moda riferirsi alle leggi chiamandole regole. Ma legge e regola non coincidono. La legge è una regola cogente, ha a che fare con giudici e gi...