Il viaggio di Papa Francesco a Cipro e in Grecia è giunto al termine, ma conviene fermarsi un attimo, ancor prima del ritorno in Vaticano di Jorge...
Non è del tutto giustificata l’euforia con cui molti hanno accolto il ritiro del controverso “memorandum” di “linee guida” dell’Ue contro l’uso di...
Da circa due anni, mattino, pomeriggio e sera, da ogni emittente televisiva, piccola, grande, media, campeggiano i cosiddetti programmi di approfo...
C’è del metodo nella deriva grillina del Partito Democratico. Preso atto che il Paese è popolato da un buon numero di minus habentes, se ne insegu...
Il colmo (o qualcosa di peggio) è che Sergio Mattarella si sia risentito perché sta trapelando la volontà dei partiti (o quel che ne resta) di tro...
I pensieri reconditi dei partiti politici rappresentano uno dei peggiori guai dell’Italia. Tra essi il meno recondito di tutti – ma il più inconfe...
Dunque, in questo pasticciaccio brutto di una pandemia infinita, abbiamo pure il Galileo de noantri. Pasquale Bacco, medico per lungo tempo schier...
Più si ignora, più si ignora di ignorare. E questa non è una novità. Ma la crescente arroganza dell’analfabetismo funzionale è piaga del millennio...
Pubblichiamo l’intervento del professor Renato Cristin che ha preso parte al convegno “How to reform the Union for the future of Europe?”, organiz...
Il Partito Democratico, custode della storia egemonica del comunismo novecentesco, perde il pelo (e i voti) ma non il vizio. La sua vocazione a es...
La scelta di Patrizio Bianchi (ministro della Pubblica istruzione) di introdurre la filosofia anche negli istituti tecnici e, ovviamente, di rinfo...
Sono venti mesi, ormai, che il Paese vive di decreti legge o di leggi approvate con il voto di fiducia. Non è una bella cosa, in una Repubblica p...