Mai avrei supposto quel che vedevo. Avevo letto della Fondazione, non immaginavo quella Fondazione. Un edificio ampio su due piani, in ogni angolo...
Il nome di Hjalmar Schacht dice poco al lettore italiano contemporaneo (a meno che non sia uno storico dell’economia): banchiere, finanziere, comm...
“Scultore del vento”, così Giuseppe Ungaretti definì Pericle Fazzini (nato a Grottammare il 4 maggio 1913 e morto a Roma il 4 dicembre del 1987), ...
Ivano Marescotti è scomparso ieri a 77 anni. L’attore e regista era ricoverato all’Ospedale civile di Ravenna a causa del peggioramento delle cond...
In questa epoca di ricorrenze sovradeterminate, il 110° anniversario della nascita di Elsa Morante (Roma, 18 agosto 1912 – Roma, 25 novembre 1985)...
Il 24 marzo 2023 i Måneskin sono tornati a Roma con la prima data romana del “Loud kids tour”, concerto che si sarebbe dovuto tenere a dicembre 20...
Uccelli di bronzo e di marmo Sarà, ma ho imparato a diffidare, per educazione e formazione culturale esistente nella mia famiglia, cattolica, pri...
Ritorna la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che dà voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti della letteratura italiana. Questa...
Lo scambio epistolare di grande valore umano, filosofico, politico, tra due eccezionali personalità del XX secolo. Forse ignorato, forse dimentica...
Per la consueta rubrica di cucina la ricetta di un piatto non certo privo di sapore: “Toast e salsicce”. Tempo di preparazione: 20 minuti. Ingre...
I ciliegi fioriscono d’autunno? Dipende dalle latitudini. Nella Russia zarista di Anton Pavlovič Čechov accadevano evidentemente delle cose strane...
Un dolente Liam Neeson è il protagonista assoluto di un film che mette in scena l’ennesima idea reazionaria della giustizia. Memory di Martin Camp...