Nel mio recente libro, Ho vissuto la vita, Ho vissuto la morte (Armando Editore), rievoco i miei incontri, amicizie, conoscenze, con gli intellett...
Secondo l’antica tradizione orientale, cinese e tibetana, ogni sessant’anni completiamo un intero ciclo di vita e a dire degli aborigeni australia...
L’antieroe che soffre il tormento dei demoni. Glauco Mauri cura la regia del Manfred di George Byron. “Essere attori – afferma – non vuole dire e...
Circa dodici anni fa la cantautrice vesuviana Giò Di Sarno ebbe un intuito: raccontare la vita di chi lascia la propria terra, con tutte le diffic...
Flashdance compie quarant’anni e ritorna al cinema. Di nuovo nelle sale statunitensi il 26 e il 30 aprile per celebrare l’anniversario. La storia ...
Il filosofo israeliano Yoram Hazony, autore del successo internazionale con Le virtù del nazionalismo (Guerini e Associati, 2018), sarà tra Roma –...
La premiata serie tivù inglese Peaky Blinders avrà un seguito. Al cinema. Lo sostiene il creatore Steven Knight. Le riprese del film dovrebbero co...
Io sono colei che mi si crede. Al Teatro Quirino di Roma va in scena fino al 23 aprile, per la regia di Geppy Gleijeses, un’edizione teatrale molt...
Barbara Mary Quant nasce a Londra l’11 febbraio 1934. I genitori sono professori universitari della London University. Frequenta scuole artistiche...
Stranizza d’amuri, opera prima di Giuseppe Fiorello alla regia, nelle sale cinematografiche dal 23 marzo scorso e presentato in anteprima al Lover...
“È un’incognita ogni sera mia... un’attesa, pari a un’agonia”. Inizia così “Minuetto”, una delle canzoni italiane più belle che festeggia cinquan...
Un giorno, forse tra alcune chiliadi di anni, qualcuno riuscirà a far comprendere che gli artisti possono incontrare o meno il gusto personale, ma...