Le parole cambiano e si adattano a nuovi significati. Nell’Ottocento e nella prima parte del Novecento, ad esempio, era in voga il termine proleta...
Franco Locatelli valuta la “fine dello stato d’emergenza come una notizia positiva”. Il coordinatore del Comitato tecnico-scientifico, in un’inter...
L’Italia è un Paese ricco di arte, storia e bellezze naturali, tanto che da sempre è una meta molto ambita sia dai turisti del Belpaese che dai vi...
A volte il male si nasconde dietro la normalità delle persone. Pensiamo agli aguzzini dei campi di concentramento nazisti o dei gulag sovietici. C...
Carta cara e pirateria in aumento. Due allarmi lanciati in pochi giorni dal presidente degli editori, Andrea Riffeser Monti. Tutta la filiera dell...
La questione delle cosiddette porte girevoli, sul rientro nei ranghi della giurisdizione dei magistrati che hanno vissuto un’esperienza di politic...
Una questione in relazione alla quale sorgono spesso discussioni in ambito condominiale riguarda le spese di spettanza del condomino che abbia l’u...
Oggi, dopo oltre due anni, termina in Italia lo stato di emergenza indetto a causa della pandemia di Covid-19. È stato redatto un percorso che com...
Alcuni pensatori, filosofi, psicologi, pedagogisti, biologi, hanno valutato tendenze aggressive nell’uomo, nei viventi, negli animali, perfino nel...
Il Codice dei Crimini internazionali Chi crede nella necessità di ripristinare un ordine internazionale liberale, specie dopo questi scenari di g...
Il 27 marzo dello scorso anno si registravano 3.635 persone positive al tampone Covid ricoverate in terapia intensiva e 28.621 nei reparti ordinar...
Sabato 2 aprile cade la “Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo” e, in vista di questa scadenza, la Galleria degli Uffizi di Firenze ...