Il conflitto Stato-Regioni è tema antico, ma ora anche alibi comodo. Dal 2001, dopo la pessima riforma del Titolo quinto della Costituzione, si mo...
La laica Italia e lo Stato enclave Vaticano sono terra eterogenea di sani confronti reciproci, anche intensi, ma senza più gli otto-novecenteschi ...
Nel suo discorso in Senato prima del Consiglio europeo, il premier Mario Draghi ha affrontato – tra le altre cose – anche l’annosa questione del p...
Se c’è una cosa positiva di questi tempi, essa risiede nel fatto che la situazione emergenziale ci abbia sbattuto in faccia le nostre pubbliche mi...
Un parlamentare tunisino, Majdi Karbai, appartenente a un partito di tendenza social-democratico, “Courant démocratique”, in un intervento/interro...
Mettiamo a fuoco Enrico Letta. Questo novello Cincinnato che è tornato qui da noi dopo il poderoso e ironico “stai sereno” con cui quell’altro “ca...
“Darò forma e sostanza ad una leadership femminile”. La promessa arriva da Simona Malpezzi, eletta oggi all’unanimità capogruppo dei senatori del ...
Negli ultimi scorci del passato millennio si era ancora in ambasce, nel cogente dubbio (forse speranza) che la politica potesse ancora mediare tra...
I numeri della pandemia di Covid-19 sono davvero molto pesanti, la triste contabilità dei morti ci porta ad un numero che sta superando le vittime...
Da The Economist del 20 marzo 2021 (“Dealing with China”): “Nei confronti dell’ascesa della Cina come potenza planetaria il mondo libero è tenuto ...
In un precedente intervento su questo stesso giornale avevamo visto come ai nostri più alti livelli noi Italiani tendiamo a sottoporre al meccanis...
Quando ho pubblicato il libro “La nostra Europa. Amiamo l’Europa, odiamo l’Europa franco-tedesca” non avevo dubbi su come non funzionasse questa E...