Sveglia ore 2.20, caffè, succo al pompelmo, canale 503 Fox News, qualche occhiata a Facebook e Twitter, appunti e citazioni: questa calda estate i...
Non riesco a contare il numero delle volte che ho sentito dire agli ebrei israeliani: “Mi vergogno” o “Mi dispiace” in risposta all’orribile crimi...
Non so se è opportuno annoverare la questione morale tra le componenti della politica dei nostri giorni. In Italia, chi decenni fa la evocava è re...
Per il terzo anno consecutivo, migliaia di minori palestinesi della Striscia di Gaza ricevono un addestramento militare da parte di Hamas, nei cam...
Il 30 maggio dello scorso anno, il Senato del Kazakistan ha approvato un nuovo progetto di Codice Penale, aumentando il numero di reati passabili ...
La decisione presa dal governo turco di compiere un duplice blitz nei giorni scorsi ha destato sconcerto e stupore nella comunità internazionale. ...
Uno dei gruppi di rifugiati in crescita più rapida in Svezia è costituito dai cosiddetti “profughi bambini non accompagnati”. Nel Paese, negli ult...
La scorsa settimana la Camera bassa del Parlamento giapponese dopo lunghi dibattiti ha approvato una serie di norme che permetteranno al Paese di ...
Qualcosa si muove in Europa. Dopo il caso greco e non solo, si comincia a pensare dove andare a parare e soprattutto dove riparare. In questi gior...
In Francia, il paese europeo più socialista, il 56% della popolazione attiva è composta da funzionari statali mentre in Germania, paese meno socia...
Nell’attualità della politica internazionale si registra un intervento importante. E non è il discorso di Renzi pronunciato davanti alla Knesset a...
L’accordo del 14 luglio tra i 5 + 1 con la risoluzione numero 2231 approvata il 20 luglio all’unanimità dal Consiglio di sicurezza dell’Onu entrer...