La solidarietà materiale e la solidarietà morale nelle relazioni internazionali Gli sviluppi internazionali dopo la Seconda guerra mondiale deter...
Onestamente a noi non interessa un fico secco che Giuseppe Conte vada a fare una lussuosa vacanza a Cortina o che il sindaco di Roma Roberto Gualt...
L’incontro d’inizio settimana fra Giorgia Meloni, presidente del Consiglio dei ministri, e Ursula von der Leyen, presidente della Commissione euro...
Si fa presto a dire crisi. Dei partiti, poi. Diciamocelo almeno inter nos: è la crisi della politica. Se ci guardiamo intorno senza paraocchi e se...
La chiamano sindrome nimby, dall’acronimo della locuzione inglese not in my backyard, “non nel mio cortile”. Si tratta del morbo che sta colpendo ...
Naturalmente siamo tutti scioccati dall’immagine dei palazzi del potere politico assediati e invasi dai manifestanti brasiliani. La notte non è st...
La ricerca di una nuova identità sta facendo regredire la sinistra ai propri miti degli anni Cinquanta. Al togliattismo, per intenderci. È una ver...
Nel Talmud è scritto: “Qual è la gamba più importante di un tripode?”. Bella domanda, risponde il profano. Elettori ed eletti pongono lo stesso qu...
La Sinistra, praticamente al corto di argomenti per sostenere la sua opposizione, continua a tentare di infilare stoccate sul neofascismo repubbli...
A proposito delle assurde e strumentali polemiche sulla fiamma e l’Msi, il 14 aprile del 1994 pubblicavo sul Secolo d’Italia, allora organo del Mo...
Con la fine del 2022 “L’Opinione delle Libertà” si prende una piccola pausa. Il direttore, la redazione e l’amministrazione colgono l’occasione pe...
La bocca della gran maggioranza dei politici italiani è strapiena di riforme, cambiamenti, progressi, innovazioni. Una palingenesi quotidiana vien...