Il telefono nero era fissato alla parete dell’ingresso, ma serviva per i pettegolezzi della mamma con le amiche e i sospiri delle figlie, sottovoc...
A Bucha, nel mese di marzo, c’è stato un autentico massacro. Brutali atrocità sono state commesse da soldati delle truppe russe di occupazione. Ne...
In un crescendo di dichiarazioni talvolta poco aderenti alla realtà ma dal buon effetto mediatico, si è sentita quella relativa alla richiesta di ...
Il Movimento Cinque Stelle, secondo le aspirazioni dei fondatori, Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, avrebbe dovuto aprire il Parlamento come ...
I raffinati analisti politici italiani avevano sentenziato sui “grandi giornali” che il populismo era in forte declino. Il colpo di grazia, ai cos...
Davanti alle strazianti immagini dei morti per strada e nelle fosse comuni di Bucha chi non fosse colto da un senso di pietà umana, di orrore e di...
Dove abita il leviatano “Z” dell’invasore come L’orgia del potere di Costa-Gravas, premio Oscar nel 1969? Davvero il problema si limita al confro...
Un personale ricordo politico nel trigesimo Ci sono orchestrali e ci sono solisti. Antonio Martino era un solista. Interpretava da par suo lo spa...
Lo ripeto, a scanso d’equivoci: sono un patriota italiano e, quindi, in caso di guerra, sto con la mia Patria, con le Istituzioni sovranazionali d...
L’essere umano per sua natura preferisce la realizzazione attuale e immediata del suo interesse, piuttosto che quella futura. La percezione dei fa...
Fu forse Maurizio Costanzo a importare in Italia il trucco dei professoroni trasformati in volgari guappi che gli autori contrappongono come gladi...
Il nazionalismo può assumere dei connotati positivi o negativi. È sicuramente considerato un aspetto positivo quando per nazionalismo si intende l...