Il “no” di Gabriele Albertini e Guido Bertolaso è ora la notizia in primo piano che fa riflettere. E non solo chi li aveva proposti, illudendosi d...
Il problema non è stabilire chi sia garantista e chi no. Il problema è la legge, che consente interpretazioni creative, che ne svuotano o ne arric...
Se avessi avuto bisogno di un’altra prova dell’intrinseca inammissibilità della “legge Zan”, l’avrei trovata nell’articolo di Roberto Saviano “Cos...
Il Piano nazionale di ripresa è composto da due grandi sezioni: una dedicata alla spesa, l’altra alle riforme di fisco, mercato, giustizia e Pubbl...
Il disegno di legge Zan tra contraddizioni e strumentalizzazioni politiche.
È tempo di referendum. Dopo le rivelazioni di Luca Palamara, quelle dell’avvocato Piero Amara sull’esistenza di una “loggia Ungheria”, che dall’om...
Un principio fondamentale del diritto, ormai abbandonato nell’epoca dell’irrefrenabile positivismo giuridico indotto dall’onnipotenza parlamentare...
“Io non ho bisogno del consenso, non faccio politica; i magistrati hanno legittimazione nella legge e non nella elezione”. Così ragionava e ragion...
“La prospettiva di genere e la lotta contro la violenza di genere dovrebbero essere integrate nella politica estera, di sviluppo e commerciale del...
Nel Movimento Cinque Stelle c’è stato un terremoto dell’ottavo grado della scala Richter ma i media ne hanno parlato poco perché non si può distur...
Il caso Biancaneve-Disney è esemplare perché mostra come funziona la nuova censura in Occidente. “Biancaneve dorme e dunque il bacio non è stato c...
Si apprende dai giornali, senza alcuna sorpresa, che il dottor Paolo Storari – il pubblico ministero di Milano che, per reagire all’inerzia dei su...