Ho calcolato che negli “spettacoli parlati” delle reti nazionali girano non più di venticinque parlatori professionali. Però non tutti con la stes...
Israele “tu sei infatti un popolo consacrato a Yhwh tuo Dio” (Deuteronomio 14.2) e Terra promessa, che è parte del patto fatto con Abramo, Giacobb...
Quando afferma che questo Governo non può fare le riforme di giustizia e fisco, Matteo Salvini dice una cosa sensata. Quando afferma che la Lega,...
La moderazione nel difendere la Libertà non è una virtù. Non lo è e non lo è mai stata. Che sia per ignavia, incoscienza, stupidità o semplice pau...
Che abbia riempito una storia nazionale, e non solo, se ne sono accorti non prima, ma dopo, i tanti critici di Silvio Berlusconi. Parliamo di “st...
“Il nichilista non crede di dover essere per forza logico”: così Friedrich Nietzsche ebbe ad osservare dal punto privilegiato di osservazione sul ...
Se ai tempi di Dante si fosse ipotizzata una pacificazione generale tra guelfi e ghibellini come se ne sarebbe usciti da una impasse in cui i guel...
Il veterocomunista Marco Rizzo, segretario generale del Partito Comunista, commentando il disegno di legge Zan, osserva che i suoi compagni di via...
La “Francesca” di cui parlo è Francesca Totolo, ricercatrice indipendente in tema di immigrazione, geopolitica e analisi di dati; reporter e saggi...
In Italia pare che il numero dei nullatenenti – cioè di coloro che si trovano sotto la soglia di povertà – si sia tragicamente incrementato negli ...
Nel solco della sua limpida tradizione liberale, L’Opinione rappresenta un luogo privilegiato per il dibattito civile, nel quale ad ogni tesi ed a...
Non sono molti ad aver colto le implicazioni liberticide dell’articolo 4 della “legge Zan”. Ne conosco due: Pierluigi Battista e Maurizio Crippa. ...