La scienza, a giudizio di taluni, proviene dalla alchimia, evidentemente con una vertiginosa distinzione. Gli alchimisti sognano, vaneggiano, ipot...
Ieri la Filarmonica della Scala ha dedicato il concerto alla pace. Il direttore Riccardo Chailly, che sostituisce il filoputiniano Valery Gergiev,...
L’economia non è matematica ma esercizio critico del pensiero filosofico, condotto attraverso l’ampio spettro dell’osservazione antropologica, soc...
La sterminata opera di Platone è pressoché interamente sotto forma di dialogo e ha come protagonista Socrate. Quasi tutto quel che conosciamo di q...
Il nuovo Batman di Matt Reeves dà il via alla risalita degli incassi nelle sale italiane. Nell’ultimo fine settimana di programmazione, secondo le...
I conflitti armati, dalla Prima guerra mondiale in poi, hanno sempre falciato molte più vittime civili che militari: l’Universities Network for Ch...
Per la consueta rubrica di cucina questa settimana proponiamo ai nostri lettori la ricetta di un dolce unico dal sapore particolare: “Budino di ri...
“La banalità del Male” abita in Iran, come la Corda e l’Impiccato. Orso d’oro 2020, il film “Il Male non esiste” (in uscita nelle sale italiane il...
Pier Paolo Pasolini nasce il 5 marzo 1922. Cento anni fa. Il poeta e regista è un intellettuale corsaro, consacrato alla verità al punto da morirn...
Un atto d’amore nei confronti di un maestro. Un generoso omaggio al cinema d’arte. Ennio è tutto questo e molto di più. Il documentario che Giusep...
Ritorna puntuale come ogni venerdì la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che vuole dare voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti ...
Belfast, ovvero I giorni dell’Ira. Un film da cineteca, diretto da Kenneth Branagh, rigorosamente in bianco e nero, essendo il colore riservato es...