La frequenza delle aggressioni che i medici e gli operatori sanitari subiscono descrive un fenomeno ormai cronicizzato. Il numero delle violenze f...
Riflettere sul rapporto tra mondo produttivo e istituzioni, è utile. Date le molteplici facce del tema, queste righe non mirano certo ad essere es...
Dacci oggi il nostro orrore quotidiano. E’ questa frase esteticamente blasfema che riecheggia alle nostre orecchie quando, senza volerlo, veniamo ...
Perennemente di corsa: per andare al lavoro, riprendere i figli da scuola, ed anche quando arriva il momento di pranzare o cenare. Proprio il temp...
Vero è che già i latini, con Cicerone ed il suo “O tempora, o mores!” avevano preso il brutto andazzo di lamentarsi dei tempi e degli annessi cost...
Il procuratore di Catania Carmelo Zuccaro torna protagonista. Ancora una volta. Oggi la Squadra mobile di Catania ha sgominato un gruppo di spacci...
La scuola è una delle tante piaghe che l’Italia si trascina dietro da secoli. Essa nacque come istituzione statale dopo l’unità. Prima l’istruzion...
Al tempo di Dante si reputava teologicamente possibile che un uomo malvagio, corrotto da indicibili peccati, morendo venisse condannato ai “roghi ...
Un grave lutto ha colpito il vicedirettore del nostro giornale. Il direttore, la redazione, l’amministrazione e i collaboratori tutti de “L’Opinio...
Solo pochi giorni fa scrivevamo dello spot televisivo e radiofonico contro la categoria medica. Uno spot promosso dall’ennesima associazione di pr...
Valentina Nappi avrebbe voluto essere Moana Pozzi, ma l’operazione non le è riuscita. Se Moana – così racconta la leggenda popolare che si tramand...
Rewind: facciamo un passo indietro. Sorvoliamo per un attimo su quello che oggi si chiama “epic fail” di Adrian, l’amorfo spettacolo, se così si p...