Credo sia la storia più bella, perché la più intensa e sincera, di questo Europeo che ci ha visti diventare (meritatamente) campioni. Il rapporto ...
La quarta puntata di “Maria per Roma” si occupa di volontariato e cittadinanza attiva: il cuore pulsante dell’attivismo capitolino. Con l’avvocato...
Vi è il Cavaliere dell’Apocalisse, musulmano; il Cavaliere dell’Apocalisse, cinese; il Cavaliere dell’Apocalisse della degradazione culturale. Ma ...
I diritti delle comunità e delle persone Lgbtq non possono comportare una deminutio nella tutela dei diritti delle comunità religiose: lo sancisce...
“Per cambiare una città bisogna partire dai bambini. Vivono con me in una villa confiscata alla camorra e, oltre a studiare, imparano un mestiere”...
Per spiegare il segno lasciato da Raffaella Carrà occorrerebbe una “fenomenologia” come quella che nel 1961 Umberto Eco scrisse su Mike Bongiorno....
“Nel 2020 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici si è ridotto del 2,8 per cento (meno 32 miliardi), quasi azzerando la crescita del bi...
Da quando il termine ecomafia è entrato nella letteratura criminogena sono trascorsi quasi vent’anni. Da allora molte cose sono cambiate. Il quadr...
La pandemia rientra in una fase di cambiamenti, tutto o molto può cambiare realmente. Dai sistemi produttivi alle fonti di energia, dai rapporti i...
Il vizio del radical chic è travestirsi di volta in volta da povero, da represso, da ultimo della classe (operaia). Ogni due giorni dichiara una g...
Per cittadinanza digitale si deve intendere quel complesso di diritti e di doveri che, mediante gli strumenti digitali, mettono in relazione il ci...
C’è la festa per la vittoria dell’Italia contro la Spagna, dell’altra sera, che ha significato staccare un biglietto per la finale del Campionato ...