Senza che abbia fatto troppo scalpore, come se fosse una cosa inevitabile in tempo di pandemia, nell’ultimo anno e mezzo bisogna decretare la fine...
I due giornalisti Maria Ressa e Dmitry Muratov hanno vinto il Premio Nobel per la Pace. Ad annunciarlo è stata Berit Reiss-Andersen, presidente de...
Non parlerò delle vicende private descritte nel libro di un ex magistrato in stato di quiescenza. Non lo farò semplicemente perché non mi interess...
La responsabilità medica è tema articolato e complesso, ancor di più in tempo di pandemia. Essa ha posto e porrà i giuristi di fronte a nuovi inte...
Nel 2020 “sono 2.395 i morti in incidenti stradali in Italia (entro 30 giorni dall’evento), in calo del 24,5 per cento, e 159.249 i feriti (-34 pe...
Oggi una persona completamente sana (che “liberamente” decide di non sottoporsi a vaccinazione) viene considerata potenzialmente malata. Un untore...
La presenza in un edificio di un’unità immobiliare oggetto di un contratto di rent to buy pone, sostanzialmente, due interrogativi: il primo, rela...
L’università, nonostante gran parte degli studenti sia vaccinata, non riparte. O meglio, non è più quella di due anni fa, riparte in modo completa...
Dal falsificazionismo popperiano, all’atteggiamento ermeneutico, sta crollando il paradigma costruito, con pazienza, dall’epistemologia contempora...
È una questione di soldi. Gli inserzionisti vogliono certezza e trasparenza sui prezzi e sui mezzi su cui investono. Un vecchio proverbio dice che...
Una scuola che accolga tra gli iscritti, studenti afghani e provenienti da altri scenari di guerra. Una struttura nata con il supporto della Unive...
Giorgio Parisi (che ha studiato i sistemi complessi) ha ottenuto il premio Nobel per la Fisica, con lui hanno vinto Syukuro Manabe e Klaus Hasselm...