Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi (1894-1972) nacque a Tokyo il 16 novembre del 1894. Fu figlio di un diplomatico dell’Impero austro-ungarico...
La pubblicità, ormai famosa, del supermercato Esselunga richiama un sentimento di protezione della famiglia composta da un uomo e una donna, con u...
Signor Direttore: ho letto con molto interesse l’articolo di Ercole Incalza pubblicato sul Suo giornale e tratto da “Le stanze di Ercole”. Nell’...
Il principio cardine del Trattato di Dublino e delle modifiche successivamente apportate è sempre rimasto lo stesso, ovvero che lo Stato sul cui t...
“L’impegno nella lotta al traffico dei migranti deve unire i Paesi, la collaborazione col sistema Onu è fondamentale. Il presidente Meloni l’ha ri...
Il ponte sullo Stretto non è più un miraggio. “Il progetto esecutivo c’è, i fondi ci sono e si partirà con il cantiere l’anno prossimo con un prim...
La questione dell’immigrazione è al centro del nostro futuro in quanto nazioni occidentali. Non la si può ignorare e fare finta che non esista. I ...
Data la rilevanza degli argomenti sollevati, ritengo utile pubblicare per intero il garbato commento, a margine del mio articolo “Il Governo liber...
La figura dell’immigrato che prende sulle spalle – e si sobbarca – il welfare italiano, non solo non trova riscontro nei dati ma nella realtà si v...
Giuseppe Valditara parla della “nuova scuola”. Da quest’anno negli istituti partirà il progetto contro la violenza sulle donne e per l’educazione ...
I numeri sono assolutamente positivi. Ma si può fare di più. “Nel 2022 le donazioni di organi hanno toccato il massimo storico annuale”. Lo afferm...