
Una maxi truffa imperversa sul web. Si tratta di un tentativo di estorsione improbabile: hai visitato un sito per soli adulti, ora diffonderemo i tuoi dati se non aderirai alla conseguente richiesta di denaro in criptovaluta. La Polizia Postale comunica che si tratta di “niente di reale”. È in corso una massiccia attività di invio indiscriminato di messaggi di spamming a scopo estorsivo. Gli utenti vengono informati dell’hackeraggio del proprio account di posta elettronica ad opera di un gruppo internazionale di criminali. “Attenzione – sostiene la Polizia Postale – nulla di tutto ciò è reale: rappresenta un’invenzione dell’autore del reato, elaborata al solo scopo di gettarci nel panico ed indurci a pagare la somma illecita: è tecnicamente impossibile, infatti, che chiunque, pur se entrato abusivamente nella nostra casella di posta elettronica, abbia potuto, per ciò solo, installare un virus in grado di assumere il controllo del nostro dispositivo, attivando la webcam o rubando i nostri dati”.
La Polizia Postale invita a mantenere la calma e, ovviamente, a non pagare alcun tipo di somma. I consigli riguardano la protezione dell’email: innanzitutto è opportuno cambiare la password, creandone di lunghe e complesse. In secondo luogo, non è bene utilizzare la stessa password per profili diversi. Soprattutto, dove è consentito, bisogna attivare sistemi di autenticazione ai nostri spazi virtuali, che associno all’inserimento della password, l’immissione di un codice di sicurezza ricevuto sul nostro telefono cellulare.
Aggiornato il 20 settembre 2018 alle ore 12:57