Esteri

25 ottobre 2016Andrea Marcigliano (*)

Dopo Obama quale futuro per la Nato?

Uno degli enigmi che si collegano con le ormai imminenti elezioni presidenziali statunitensi è quello del futuro della Nato. Un enigma non da poco...

25 ottobre 2016Raffaele Tedesco

Storia contro ricordo

Il 23 di ottobre, cade l’anniversario della Rivoluzione Ungherese del 1956, in cui il popolo magiaro si sollevò contro l’oppressione dell’Urss com...

23 ottobre 2016Livio Ghersi

Mosul e Aleppo: due pesi e due misure?

Il Consiglio europeo di Bruxelles del 20 ottobre si è occupato della Siria. I ventisette Stati membri dell’Unione più il Regno Unito (che continua...

22 ottobre 2016Cristofaro Sola

Renzi dice no a nuove sanzioni contro Mosca

Si dice che anche un orologio guasto due volte al giorno segni l’ora esatta. Così può capitare che anche Matteo Renzi faccia, una tantum, la cosa ...

21 ottobre 2016Soeren Kern (*)

La Germania importa matrimonio di minori

Le autorità tedesche stanno discutendo i contorni di una nuova legge che reprimerebbe i matrimoni di minori dopo che è emerso che nel Paese ci son...

19 ottobre 2016Cristofaro Sola

Matteo Renzi alla corte di Barack Obama

Matteo Renzi è volato a Washington per omaggiare il suo “amico” Barack Obama. L’Italia reziana ha meritato quest’invito a cena per non essersi mai...

19 ottobre 2016Valter Vecellio

Oggi più che mai io canto “Hatikvah”

È l’inno nazionale d’Israele: “Hatikvah” sta per “La speranza”. Un inno che dà speranza, è speranza. Scritto come poesia nel 1877 dall’ebreo galiz...

15 ottobre 2016Domenico Letizia (*)

Sguardo al Marocco con Abou Ayoub

Il Nord-Africa resta una macroregione in trasformazione, soprattutto, con il diffondersi di organizzazioni legate allo Stato islamico. In Marocco ...

14 ottobre 2016Soeren Kern (*)

I jihadisti prendono di mira la Spagna

I militanti islamici stanno intensificando una guerra di propaganda contro la Spagna. Negli ultimi mesi, lo Stato islamico e altri gruppi jihadist...

12 ottobre 2016Cristofaro Sola

Le regole della Ue e l’eccezione tedesca

Fu Giovanni Giolitti a sentenziare che “per i nemici le leggi si applicano, per gli amici si interpretano”. Deve essere così che la pensano a Brux...

12 ottobre 2016Yves Mamou (*)

Francia: la nuova polizia della sharia

Il Consiglio di Stato francese, la più alta corte amministrativa del Paese, ha deciso che, per consentire l’esercizio della libertà religiosa, il ...

12 ottobre 2016Federico Punzi (*)

La guerra non conviene a nessuno

La buona performance di Trump al secondo dibattito televisivo non è bastata a placare lo scontro interno al partito repubblicano sulla sua candida...

Consulentimpresa
AIRE
Roma News srl

Articoli correlati

L’eruzione cutanea
05 ottobre 2023 | PDMdQ

L’eruzione cutanea

Il piano di evacuazione dei napoletani dai Campi Flegrei non è un programma di salvataggio ma un potente lassativo...

L’eruzione cutanea
05 ottobre 2023 | PDMdQ

L’eruzione cutanea

Il piano di evacuazione dei napoletani dai Campi Flegrei non è un programma di salvataggio ma un potente lassativo...

L’eruzione cutanea
05 ottobre 2023 | PDMdQ

L’eruzione cutanea

Il piano di evacuazione dei napoletani dai Campi Flegrei non è un programma di salvataggio ma un potente lassativo...