Lo avevamo già capito durante la stagione infinita della pandemia, ma con la guerra in Ucraina lo Stato di diritto liberale è andato letteralmente...
Carl von Clausewitz, generale prussiano, ricordava che “la guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi. La guerra non è dunqu...
Chi, come me, ha vissuto due terzi della propria vita in una città come Modena i cui tempi d’oro hanno visto un 54 per cento al Pci, ha tuttora di...
Prosegue il conflitto in Ucraina. Falliscono tutti i tentativi di mediazione, incluso quello per il cessate il fuoco per dare il tempo ai civili d...
C’è in Europa e in Italia un pericoloso atteggiamento belligerante che chiede a tutti di schierarsi bellicosamente tra l’aggressore e l’aggredito,...
Nella Russia postcomunista le cose andarono nel modo che portò Vladimir Putin al potere assoluto ed a capo di una “democratura”, impudico neologis...
I conflitti bellici per gli opinionisti italiani non sono tutti uguali. Il giudizio cambia a seconda di chi fa la lotta armata. Ci sono guerre “de...
Siamo molto, troppo vicini all’orlo di una impensabile serie di eventi da cui non c’è ritorno. E nessun Paese occidentale sembra voler fare un pas...
Il 5 marzo è morto all’età di 79 anni il professor Antonio Martino. Era un grande economista e professore universitario amatissimo dai suoi studen...
I – Il trentennale di Mani pulite è stato appena celebrato dalle opposte fazioni, ancora armate l’una contro l’altra o quasi. A niente è servito i...
L’attacco russo all’Ucraina non ha avuto giustificazioni valide sin da subito. Una ragione ci sarà se l’Europa, che solitamente fatica ad assumere...
Oggi l’Occidente si presenta molto unito. Tuttavia, alcuni sostengono che Vladimir Putin abbia delle ragioni valide. Ma è davvero così? La verità ...