Lo scorso sabato 17 settembre è stato presentato a Roma, presso il Museo nazionale romano, il gruppo scultoreo Orfeo e le Sirene che è rientrato i...
“Il Fantasma dell’opera” potrebbe lasciare Broadway. La notizia è data dal New York Times, quotidiano della Grande Mela. Dopo due anni di Covid, l...
Woody Allen ha deciso di fermarsi. Uno dei maestri del cinema contemporaneo, dopo più di 50 film girati, 4 premi oscar su 24 candidature, 4 Golden...
Abitare la storia è il principio per cui diverse dimore di personaggi illustri vengono musealizzate. Ma cosa porta a istituire una casa-museo? Ciò...
Quando le rivoluzioni della borghesia annientarono il passato artigianale e la relazione tra potere politico e potere religioso, l’uomo, l’intelle...
Trenta autrici e autori chiudono la prima edizione di 9daleggere Cala il sipario sulla prima edizione di 9daleggere, il nuovo festival letterario...
Per la consueta rubrica di cucina questa settimana proponiamo una ricetta fresca e saporita: “Zucchine estive ripiene”. Tempo di preparazione: 1 ...
I saggi raccolti ne Il diritto e il rovescio sono stati scritti nel 1935 e nel 1936, quando Albert Camus aveva 22 anni. Secondo Brice Perain quest...
Sul fenomeno mafioso esiste – come è noto – una vasta letteratura, che ne ha affrontato gli aspetti storici, giuridici, politici, economici e soci...
Diciamolo subito: ci vuole un gran coraggio a decidere di fare un album tributo ai Led Zeppelin con le cover di brani epici che hanno fatto la sto...
I primi due episodi dell’epopea tolkieniana Il Signore degli anelli torna in televisione. Ventuno anni dopo la trilogia cinematografica di Peter...
Per una cittadinanza consapevole. Logos e Politeia/Parola e Cittadinanza Cosa potrebbe succedere se la filosofia uscisse dalle aule scolastiche e...