Il poeta e narratore Iosif Brodskij nasce nel 1940 a Leningrado, oggi San Pietroburgo. Riceve il premio Nobel per la letteratura nel 1987. Lascia ...
C’è sempre una prima volta. Trent’anni fa il nastro della cassetta che gira nello stereo e che esplode It’s So Easy con tutta la sua carica. La st...
Fabrizio Gifuni è ormai diventato l’attore-feticcio di Marco Bellocchio. È stato interprete di Fai bei sogni (2015) e Rapito (2023). Lo scorso ann...
Perché nel suo tour italiano, partito dagli Arcimboldi di Milano, poi Lucca, poi Perugia, infine Roma, Bob Dylan non ha cantato nemmeno uno dei su...
Niccolò Cusano è probabilmente la figura di maggior rilevanza filosofica del XV secolo, la più alta e organica espressione della filosofia e dello...
Il 29 e 30 giugno del 1908, il quotidiano torinese La Stampa, diretto da Alfredo Frassati, informava dettagliatamente i lettori di una serie di pe...
Anche a Roma è stata inaugurata una mostra dedicata al noto artista Michelangelo Pistoletto, che sarà possibile visitare fino al 2 settembre 2023 ...
Paesi Edizioni presenta un libro che va a riempire un altro quadrante dello scacchiere geopolitico internazionale, quello relativo alle annose ten...
“Bella fratè, a frappè”. Questo – e non solo questo – il tratto distintivo di Massimo Marino, icona delle notti romane e del fervore targato anni ...
Le sorelle Brontë rappresentano un eccezionale trio di scrittrici e poetesse della prima metà dell’Ottocento inglese. Famose per aver pubblicato r...
Recentemente, durante un dibattito pubblico, ho citato la “finestra di Overton”, così chiamata in quanto formulata dal sociologo americano Joseph ...
Domani verrà presentato il terzo volume della trilogia (edito dal Gruppo editoriale Tabula Fati) cominciata nel 2012 con Senz’arte né parte, prose...